Programma corso Laurea Magistrale a.a. 2024-25

 

Storia della filosofia politica medievale e moderna (Laurea Magistrale) – 

Prof. Stefano Simonetta

Il corso, attivato per la prima volta in questo anno accademico, mira ad offrire  una presentazione generale delle principali tradizioni della riflessione politica durante il periodo compreso fra il cosiddetto medio evo e l’età moderna, concentrandosi di volta in volta su determinati elementi di relativa continuità o di frattura nel passaggio fra la filosofia politica medievale e quella successiva.

Quest’anno si procederà in particolare a una ricostruzione dei linguaggi politici presenti nel teatro di Shakespeare, specialmente nei suoi drammi storici, nei quali convivono concetti tipicamente medievali e idee caratteristiche della prima età moderna.

Materiale di riferimento – Programma 6 CFU:

1.1          William Shakespeare, Riccardo II, Enrico V, Macbeth, Re Lear, Riccardo III, Amleto), in edizione singola oppure in Shakespeare, Tutto il teatro, Roma, Newton Compton;

1.2          S. Simonetta, Lo scettro in scena. Rappresentazione e morte dell’idea di monarchia per diritto divino nei «drammi sulla regalità» di Shakespeare, Milano, Unicopli, 2014.

1.3          E. Kantorowicz, I due corpi del Re. L’idea di regalità nella teologia politica medievale, Torino, Einaudi, 1989, pp. 7-38 e Rossella Ciocca, Il cerchio d’oro: i Re sacri nel teatro shakespeariano, Roma, Officina Edizioni, 1987, pp. 9-15, pp. 55-86, pp. 153-167 (le scansioni saranno rese disponibili su myAriel);

1.4          C. Patey, Storie nella storia. Teatro e politica nell’Inghilterra rinascimentale, Milano, Cuem, 2000, pp. 18-35, 61-71 e 75-80 (scansione disponibile su myAriel);

1.5          G. Melchiori, Shakespeare: politica e contesto economico, Roma, Bulzoni, 1992, pp. 9-28 (scansione disponibile su myAriel).

Integrazioni e testi aggiuntivi per chi porta l’esame da 9 CFU:

1.1bis William Shakespeare, Enrico IV parte I, Enrico IV parte II, Re Giovanni), in edizione singola oppure in Shakespeare, Tutto il teatro, Newton Compton.

1.2 bis Damiano Chirico, Il pensiero politico di Machiavelli nei drammi storici di Shakespeare, Brescia, Liberedizioni, 2022, pagine scelte.

1.3 bis. F. Ferrara, Shakespeare e le voci della storia, Roma, Bulzoni, 1994, pp. 7-30 e 44-53 (scansione disponibile su myAriel).

Integrazioni e testi aggiuntivi per non frequentanti (le scansioni saranno rese disponibili su myAriel):

–                C. Belsey, Creare Storie ora e allora: Shakespeare da Riccardo II a Enrico V, in A. Marzola (a cura di), L’altro Shakespeare. Critica, storia e ideologia, Milano, Guerini, 1992, pp. 129-155.

–                G. Giorello-E. Boncinelli, Noi che abbiamo l’animo libero. Quando Amleto incontra Cleopatra, Milano, Longanesi, 2014, pagine scelte;

–                V. Gabrieli, La storia dell’Inghilterra nel teatro di Shakespeare, Roma, Bulzoni, 1995, pagine scelte;

–                M. Praz, Machiavelli in Inghilterra e altri saggi, Firenze, Sansoni, 1962 , pagine scelte;

–                G. Sacerdoti, Sacrificio e sovranità. Teologia e politica nell’Europa di Shakespeare e Bruno, Torino, Einaudi, 2002, pagine scelte.